Domanda:
imparare matematica da autodidatta. possibile?
Fatal
2010-08-02 08:21:41 UTC
salve. sono un ragazzo 20enne che ha mollato la scuola ormai da tempo
ma anche se ho mollato ho sempre studiato per conto mio(e in maniera più approfondita) materie umanistiche come storia letteratura filosofia inglese psicologia ecc e mi sono riuscite sempre bene
adesso però è il turno di matematica..ho già comprato i libri di tutti i 5 anni (per l'esattezza lineamenti matematica 1 e 2 per biennio e i moduli a b c d e f g per triennio scientifico)
per ora stò affrontando il primo libro e non stò avendo problemi, anzi, stò andando davvero bene e faccio tantissimi esercizi per consolidare gli argomenti.
chi mi conosce sà quanto valgo, che non ho problemi ne a mettermi ore sui libri, ne a capire qualcosa. ma per la matematica mi stanno davvero scoraggiando, dicendomi che è davvero troppo complessa per essere imparata da autodidatta, e che più avanti avrò problemi e mi perderò..
vorrei sapere da chi studia matematica, (sia ad un liceo scientifico, che all'università), se avrò molti problemi più avanti.
vorrei tanto delle risposte sincere..un saluto :)
Otto risposte:
Le Rouge de Carlà Phendì
2010-08-02 08:50:16 UTC
Ciao, io studio matematica all'università... Posso dirti che ho molta esperienza in quanto studio da autodidatta perchè per gli esami dell'università ho studiato libri interi di matematica e determinati argomenti totalmente da sola... da autodidatta o quasi. In parte posso dirti che sarebbe meglio avere una piccola guida, anche se i libri del liceo sono strutturati in modo che sia il libro stesso un aiuto per chi è meno bravo, e quindi ci sono molti esercizi svolti, molti esempi, osservazioni che per un lettore più esperto sono banali... Mentre i libri dell'università sono ellittici, ovvero spesso e volentieri dicono "lasciamo la dimostrazione di questo teorema per esercizio", e tu la devi fare... oppure sottintendono alcuni passaggi che non sembrano ovvi all'occhio di uno studente alle prime armi...e allora ci vogliono ore per capire cosa succede e ricostruire il ragionamento in modo da averlo chiaro.

C'è da dire anche che nelle facoltà scientifiche la maggioranza degli studenti seguono le lezioni... perchè è importante cercare di capire come ragiona il professore... è certamente un aiuto per quando si va poi ad affrontare il testo. Nelle altre facoltà spesso gli studenti non vanno a lezione perchè è una perdita di tempo... Inutile andare a seguire le lezioni di storia quando è tutta roba da studiare e non serve capire più di tanto...

Chi fa altre facoltà tipo lettere o giurisprudenza o altre simili dopo il primo anno non va quasi mai più a lezione, e studiano tutto a casa, dai libri...



Mi sorge spontanea una domanda, se ami tanto studiare perchè hai lasciato la scuola?

Certo, anche il fatto di aver studiato da solo tutte le altre materie aiuta, perchè comunque anche lì è dura... per esempio inglese deve essere stato molto duro studiarlo da solo...

Però se non hai mai avuto una "prova" a cui sottoporti in realtà non sai se stai studiando bene o male... Quindi per verificare veramente come stai andando dovresti metterti alla prova, non so, cercare di superare un esame per essere ammesso a una classe di un liceo (non so come funzionano, ma penso che tu possa ottenere l'ammissione a un certo anno dando un esame da privatista)

Comunque, se studi solo per il gusto di sapere, non dare retta a chi ti dice che è troppo difficile...altrimenti ti scoraggi e non è mai bello perdere la fiducia nelle proprie capacità... quando avrai difficoltà chiederai aiuto a qualcuno oppure cercherai su altri libri, su internet...

ciao ciao
piccolestellefolli
2010-08-02 21:14:49 UTC
Anche io studio matematica all'università, esattamente alla specialistica... ti vorrei puntualizzare che a questo punto scolastico è normale essere autodidatti perchè vogliamo essere matematici..quindi non ha senso che ti veniamo a dire che all'università si studia da autodidatti perché è la strada che abbiamo scelto... però per affrontare tutto questo però occorrono le basi.. e tu sei lì, al principio di tutto...il mio consiglio è quello di continuare così, perché ognuno di noi è diverso e magari potresti trovarti bene a studiare la matematica!!!! l'unico consiglio che ti dò è quello di studiare bene prima la teoria e poi passare agli esercizi!! buono studio!
Athror
2010-08-02 09:13:11 UTC
Io frequento il terzo anno del liceo scientifico e non ho molti problemi in matematica, anche merito del mio professore, ma quando sono assente e non ho ascoltato una lezione provo a risolvere gli esercizi già svolti così vedo dove sbaglio e mi posso correggere.
anonymous
2010-08-02 08:42:15 UTC
purtroppo o per fortuna ho avuto sempre prof che spiegavano tutto in classe e quindi il libro di matematica lo usavamo solo per gli esercizi(un eserciziario)...qualche volta sono stato assente e lì per forza di cose ho dovuto studiare sul libro...però la realtà è che ( almeno nel mio caso) la matematica applicata è molto più semplice di quella teorica e che quindi leggendo sul testo nn si capisce moltissimo...( preferisco di gran lunga una spiegazione orale piuttosto che una lettura sul libro).

però anche sul libro ci sono esercizi guidati e questo è un bene.



una dimostrazione deve convincerti che ciò che stai applicando è rigoroso e nn casuale e quindi io direi che la parte di dimostrazioni di teoremi etc li possa vedere e passare subito all'applicazione^^.
?
2010-08-02 08:34:41 UTC
Beh, io non posso conoscere le tue capacità, quindi ti parlo per esperienza personale, io non sarei mai riuscita ad apprendere se non avessi avuto un bravissimo professore al liceo... ancora oggi per me la matematica è un opinione a volte. ;) Buono Studio!
Mark C
2010-08-02 08:31:46 UTC
studia tranquillo e non scoraggiarti, dove ti blocchi chiedi qui che risolviamo



ciao
anonymous
2010-08-02 08:24:38 UTC
la matematica è già difficile da capire quando hai un prof ke t segue figurati d autodidatta... cmq t consiglio d farti seguire da qualcuno o ne capirai ben poco
tati90
2010-08-02 08:48:25 UTC
non è vero...non starli a sentire!!!io studio matematica ad ingegneria...ora sto studiando matematica II...certo,ogni tanto vado a fare qualche lezione da una mia cugina laureata in matematica...ma è solo per dei chiarimenti...per il resto faccio tutto da sola chiedendo dei consigli quì su yahoo answers nella categoria matematica e con tutti i ragazzi bravi che rispondono alle mie domande mi sono sempre trovata benissimo!!!quindi non scoraggiarti e vai avanti così...se fino ad ora ti sei trovato bene ci sarà un motivo! ;-) in bocca al lupo!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...