Ciao, io studio matematica all'università... Posso dirti che ho molta esperienza in quanto studio da autodidatta perchè per gli esami dell'università ho studiato libri interi di matematica e determinati argomenti totalmente da sola... da autodidatta o quasi. In parte posso dirti che sarebbe meglio avere una piccola guida, anche se i libri del liceo sono strutturati in modo che sia il libro stesso un aiuto per chi è meno bravo, e quindi ci sono molti esercizi svolti, molti esempi, osservazioni che per un lettore più esperto sono banali... Mentre i libri dell'università sono ellittici, ovvero spesso e volentieri dicono "lasciamo la dimostrazione di questo teorema per esercizio", e tu la devi fare... oppure sottintendono alcuni passaggi che non sembrano ovvi all'occhio di uno studente alle prime armi...e allora ci vogliono ore per capire cosa succede e ricostruire il ragionamento in modo da averlo chiaro.
C'è da dire anche che nelle facoltà scientifiche la maggioranza degli studenti seguono le lezioni... perchè è importante cercare di capire come ragiona il professore... è certamente un aiuto per quando si va poi ad affrontare il testo. Nelle altre facoltà spesso gli studenti non vanno a lezione perchè è una perdita di tempo... Inutile andare a seguire le lezioni di storia quando è tutta roba da studiare e non serve capire più di tanto...
Chi fa altre facoltà tipo lettere o giurisprudenza o altre simili dopo il primo anno non va quasi mai più a lezione, e studiano tutto a casa, dai libri...
Mi sorge spontanea una domanda, se ami tanto studiare perchè hai lasciato la scuola?
Certo, anche il fatto di aver studiato da solo tutte le altre materie aiuta, perchè comunque anche lì è dura... per esempio inglese deve essere stato molto duro studiarlo da solo...
Però se non hai mai avuto una "prova" a cui sottoporti in realtà non sai se stai studiando bene o male... Quindi per verificare veramente come stai andando dovresti metterti alla prova, non so, cercare di superare un esame per essere ammesso a una classe di un liceo (non so come funzionano, ma penso che tu possa ottenere l'ammissione a un certo anno dando un esame da privatista)
Comunque, se studi solo per il gusto di sapere, non dare retta a chi ti dice che è troppo difficile...altrimenti ti scoraggi e non è mai bello perdere la fiducia nelle proprie capacità... quando avrai difficoltà chiederai aiuto a qualcuno oppure cercherai su altri libri, su internet...
ciao ciao