Domanda:
Ma cosa vuol dire complesso coniugato riguardo al discorso sugli operatori?
jess
2009-02-03 12:55:27 UTC
hermitiani, e poi io sugli appunti ho messo qualcosa del tipo che "i versori sono l'analogo delle autofunzioni" ma questa cosa ha senso o no ?

Ciao :-)
Tre risposte:
anonymous
2009-02-03 15:03:34 UTC
Un operatore P è hermitiano se int( V L u ) = int(v L U), dove con la maiuscola (es. V) indico la complessa coniugata di una funzione (es. v). Per esempio, se la funzione f(z)=z^2 prende il valore -3 + 4i in z=1+2i, allora F (la coniugata), sempre per z=1+2i, prende il valore -3 - 4i. Provo a interpretare la seconda questione: gli operatori hermitiani ammettono autofunzioni (ovvero funzioni tali che L f = k f, dove k è un numero) ortogonali, nel senso che se f e g sono due autofunzioni allora il loro prodotto scalare, ovvero int (f * g) è nullo. Se vedi lo spazio delle funzioni (in questo caso L^2) come uno spazio vettoriale dove i vettori sono le funzioni stesse, allora le autofunzioni di un operatore hermitiano le puoi vedere come i versori di questo spazio.
marilenamala
2009-02-03 15:00:19 UTC
Penso che tu ti riferisca a questo http://www.chim.unisi.it/basosi/didattica/lezione2-08.pdf pag. 57 del pdf.
Double L
2009-02-03 13:09:36 UTC
complesso sarebbe il simmetrco rispetto all asse X...se prendi un complesso ad esmpio 3+4i il coniugato è 3-4i...basta invertite di segno la parte immaginaria


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...