Domanda:
Help ....monomi frazionari....10 puntiii?
Gabriel_luckybastard
2009-07-31 08:30:47 UTC
Esegui le seguenti divisioni il quoziente è un monomio frazionario

CHE VUOL DIRE FRAZIONARIO COME SI FANNO LE SEGUENTI DIVISIONI???

+ 48y^2b : ( - 8 yb^3)=

-16/25 a^2b^3 : ( + 4/15 ab^4x)=

+ 7/15 xy : ( - 21/20 x^2y^2) =
Quattro risposte:
anonymous
2009-07-31 08:43:36 UTC
1)-6yb^-2=-6y/b^2 divisione deisegni

divisione dei coeff

ogni lettera ha come esp. la differenza degli esponenti b:b^3=b^(1-3)=b^-2

2)-12/5ab^(3-4x)

3)-4/9(x^-1y^-1)=-4/9xy
Lupo A
2009-07-31 09:11:42 UTC
Ciao!!

A differenza dei monomi standard, quelli frazionari, hanno incongite a denominatore anche quando sono in forma risolta. Quindi solo le frazioni con lettere a denominatore, sono frazionarie



14ab : 7a^(-1)



non è frazionario (anche se lo sembra!).



+ 48y^2b : ( - 8 yb^3)=



= - 6 (y^(2) b y^(-1) b^(-3) )



La parte numerica finisce davanti, ed eventualmente si semplifica. Le incognite a denominatore le porti a numeratore con il segno di esponente cambiato, poi raccogli le basi:



= - 6 (y^(2 -1) b^(1-3) )

= -6 (y b^(-2))



Tieni sempre presente che 1 : x^n = x^(-n)



Ciao!
papessa78
2009-07-31 09:08:11 UTC
monomio significa che il risultato è un'espressione con variabili



frazionario significa che questa espressione risultante è sottoforma di frazione



soluzioni

(6y)/(-b^2)



(12a)/(5bx)



2/(-3xy)



procedimento primo

diventa (48y^2b)/(-8yb^3)

si divide numeratore e denominatore per 8, così il 48 diventa 6 e l'8 diventa 1 e si omette

si divide y^2 del numeratore con y del denominatore....sopra resta una y e sotto la y sparisce

si semplificano b al numeratore e b^3 al denominatore : b sparisce, b^3 diventa b^2



per il secondo

diventa (16/25)a^2b^3 * 15/(4ab^4x)

(ho moltiplicato il primo per l'inverso del secondo)

l'inversa di una frazione è la stessa frazione girata: (2/5) inversa:(5/2)

ora devi semplificare i termini



per il terzo

(7/15)xy * -20/(21x^2y^2)

ora basta semplificare



n.b. l'asterisco * sta per moltiplicazione
Snoopy
2009-07-31 08:42:16 UTC
Vuol dire che il risultato è una frazione...

Bisogna moltiplicare il primo coefficiente per l'inverso del secondo e poi fare la sottrazione degli esponenti della parte letterale..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...