Domanda:
Per chi sa un po di goniometria!!!?
anonymous
2013-11-02 03:37:55 UTC
scusate di goniometria ho davvero capito poco, ad esempio come si fanno questi esercizi:
1)sin(pigreco/3)diverso di cos(pigreco/6) vero o falso??
2)sin(-alfa)=sinalfa vero o falso??
3)tan(5pigreco/2) non è definita vero o falso??
4)tan10°cos10°=sin10° vero o falso?
5)esiste alfa tale che alfa=1/radicequadrata di 3 vero o falso??

mi spiegate come si fanno?? e poi ditemi in generale come si risolvono perchè ho altri esercizi simili...


poi c'è anche questo:
trasforma le seguenti espressioni in un'altra equivalente che contenga solo cosalfa.

1)cos2alfa-sin2alfa
2)sin2alfa-tan2alfa


grazie ancora vi prego rispondete perchè non le ho capite!! graziee
5
Quattro risposte:
andrea valente
2013-11-02 04:46:35 UTC
1)sin(pigreco/3)diverso di cos(pigreco/6) vero o falso??

Falso: sin(π/3) = cos(π/6) = (√3)/2 I due angoli hanno la stessa ampiezza.

2)sin(-alfa)=sinalfa vero o falso??

Falso: il seno è funzione dispari, quindi

sin(-α) = - sin(α)

3)tan(5pigreco/2) non è definita vero o falso??

Vero: la tangente non esiste per π/2 + kπ, quindi se k = 2 la tangente non esisite per π/2 + 2π = 5π/2

4)tan10°cos10°=sin10° vero o falso?

Vero: tan(10°) = sin(10°)cos(10°), quindi sin(10°)*cos(10°)/cos(10°) = sin(10°)

5)esiste alfa tale che alfa=1/radicequadrata di 3 vero o falso??

Vero: se α = 30°, è sin(α) = 1/2, cos(α) = (√3)/2

quindi tan(α) = sin(α)/cos(α) = (1/2)/[(√3)/2] = 1/√3

L'angolo la cui tangente misura 1/√3 è ampio 30°, o π/6 in radianti.



Formule di duplicazione:

cos(2α) - sin(2α) = 2cos²(α) - 1 - 2sin(α)cos(α) =

= 2cos²(α) - 1 - 2cos²(α)*(±√(1 - cos²(α))) =

= 2cos²(α) - 1 ∓ 2cos²(α)*(√(1 - cos²(α)))



sin(2α) - tan(2α) = sin(2α) - sin(2α)/cos(2α) =

= (sin(2α)cos(2α) - sin(2α)) / cos(2α) =

= sin(2α)(cos(2α) -. 1) / (cos(2α) =

= ± 2cos(α)√(1 - cos²(α))(- 2sen²(α)) / (2cos²(α) - 1) =

= ± 2cos(α)√(1 - cos²(α))(- 2(1 - cos²(α))) / (2cos²(α) - 1)



Qui trovi la circonferenza goniometrica con i valori delle funzioni seno e coseno in ciascun quadrante (dei dati tra parentesi, il primo è il coseno e il secondo è il seno)

http://www.chihapauradellamatematica.org/VolumeX/Trig/VolX-096-098Trigonometria09FormuleUtiliEsercizi_file/image014.jpg



Qui hai un formulario completo per quanto può esserti utile.

http://xoomer.virgilio.it/rdossena/formulario-goniometria.pdf



Ricorda infine che

* il seno è funzione dispari:

sin(-α) = - sin(α)

* il coseno è funzione pari:

cos(-α) = cos(α)



:)
AAA™_ispirazione_cercasi
2013-11-02 11:21:14 UTC
1) questi sono angoli noti per cui

sin(π/3)=√3/2

cos(π/6)=√3/2

quindi la risposta è FALSA (gli angoli sono uguali)



2) periodicità:

sin(-alfa) =-sin (alfa)

la risposta è FALSA



3) tan(5π/2) = tan (π/2) = sen (π/2)/cos(π/2) ed il cos(π/2)=0 --> non è definita



4) tan10°cos10°=sin10°

sen 10° / cos 10° * cos 10° = (cos si semplifica) = sen 10°

l'uguaglianza è vera



5)



--------

1) cos2α-sin2α

so che sin2α=2 sinα cos α e cos2α= 2cos²α-1

quindi cos2α-sin2α= 2cos²α-1-2sinαcos α

= 2cos²α-2sinαcosα-1





dai un'occhiata alle seguenti spiegazioni:

http://precorso.dicom.uninsubria.it/lezioni/Trigonometria.htm

http://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Approfondimenti/bergamini_trigonometria_biennio.pdf
Sofia
2013-11-02 11:00:36 UTC
1) sin60° = √3/2 e ic cos30° = √3/2 quindi è vero

2)falso perché il sin(-alfa)= -sin(alfa) perché l'angolo alfa si trova nel 4° quadrante perciò il seno è negativo

3) non la so

4) è vera perché la tan10°= (sin10°/cos10°), poi semplifichi e ottieni l'uguaglianza

5)questa credo che sia vera



1)

2)sin2alfa-(sin2alfa/cos2alfa)

poi fai il minimo comune multiplo = (sin2alfa x cos2alfa)- sin2alfa poi raccogli sin2alfa e ottieni cos2alfa-1
tatolo
2013-11-02 11:02:36 UTC
sin(π/3)≠cos(π/6) FALSA perkè sin(π/3)=√3/2 e cos(π/6)=√3/2

sin(-α)=sinα FALSA perkè due angoli opposti non hanno stesso seno

tan(5π/2) NON E' DEFINITA perkè tan(5π/2) = tan(π/2)

tan10°cos10°=sin10° VERA perkè tan10° = sen10°/cos10°

α=1/√3 NON CAPISCO





cos2α-sin2α =

usi le formule di duplicazione

2cos^2α-1-2senαcosα =

2cos^2α-1±2cosα√(1-cos^2α)



sin2α-tan2α =

usi le formule di duplicazione

2senαcosα - 2tanα/(1-tan^2α) =

±2cosα√(1-cos^2α) - 2senα/(cosα-sen^2α/cosα) =

±2cosα√(1-cos^2α) ± 2√(1-cos^2α)/(cosα-(1-cos^2α)/cosα))


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...