Domanda:
ma quando si deve aggiungere 2kpigreco e quando kpigreco?!?! 10 punti SICURI!!?
i love justin
2011-11-17 11:35:09 UTC
x esempio in questo esercizio:
sen(x-pigreco/6 )+cos(x+2/3pigreco)+cos2x=0
alla fine deve venire +o-2/3pigreco+2kpigreco v x=2kpigreco perchè 2kpigreco e non kpigreco?
viceversa in quest'esercizio:
2sen(x+pigreco/6)per cosx=1 alla fine deve venire x=kpigreco v x=pigreco/3+kpigreco

perchè nella prima devo aggiungere 2kpigreco e nella seconda pigreco? non riesco a capirlo!! se mi aiutate avrete 10 punti!!
Tre risposte:
tatolo
2011-11-17 12:05:08 UTC
sen(x-π/6 )+cos(x+2π/3)+cos2x=0



senxcosπ/6 - cosxsenπ/6 + cosxcos2π/3 - senxsen2π/3 + 2cos^2x-1 = 0

senx√3/2 - (1/2)cosx -(1/2)cosx - senx√3/2 + 2cos^2x-1 = 0

-cosx + 2cos^2x-1 = 0

2cos^2x-cosx-1=0

è un'equazione di 2° grado ke dà

cosx= -1/2

cosx=1

quindi

x= ± 2π/3+2kπ

x=0+2kπ



2kπ perkè la funzione coseno è periodica di 2π

l'unica eccezione è qundo il coseno (o il seno) si annulla; questo valore è periodico di π





2sen(x+π/6)cosx=1

2(senxcosπ/6 + cosxsenπ/6)cosx=1

2(senx√3/2 + (1/2)cosx)cosx=1

(√3senx + cosx)cosx=1

√3senxcosx + cos^2x = 1

√3senxcosx + cos^2x = cos^2x + sen^2x

√3senxcosx - sen^2x = 0

senx(√3cosx - senx) = 0

per la legge di annullamento del prodotto hai

senx = 0

√3cosx - senx=0



la prima dà

x=0+kπ (per la ragione ke ti ho detto prima: seno (o coseno) si annulla per valori di angoli ke sono periodici di kπ)



la seconda dividendo tutto per cosx diventa

√3 - tgx =0

tgx = √3

la funzione tangente è periodica di π per cui hai

x=π/3+kπ



riassumendo



la funzione seno (o coseno) è periodica di 2π: unica eccezione quando il seno (o il coseno) si annulla: in questo caso gli angoli ke annullano il seno (o il coseno) ricorrono ogni 180° e non 360°



la funzione tangente invece è periodica di π
*Piccola stella senza cielo*
2011-11-17 19:55:15 UTC
Dipende dalla funzione finale.

Il periodo del seno e del coseno è 2kTT ,mentre quello della tangente e cotangente è kTT.

Ad esempio dal secondo esercizio verrà una soluzione finale del tipo tgx=.... ; di conseguenza x sarà uguale al suo valore (nel tuo caso 0 e TT/3) +kTT.
anonymous
2011-11-17 19:40:56 UTC
allora....k prgrego significa che ha un periodo di 180 gradi...per esempio...se esce 60+kpigreco significa che le soluzioni saranno (in una circonferenza) 60 e 240 (che si ottiene 180+60).....mentre 2kpigreco è la stessa cosa però è un periododi 360 gradi :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...