Al dilà delle formule devi ragionare e diventa facile:
l'equazione della retta è una relazione tra le coordinate dei punti che appartengono alla retta, cioè se un punto appartiene alla retta, la sua coordinata x e la sua coordinata y devono soddisfare l'equazione della retta che vuol dire che se le sostituisci al posto delle x e delle y della retta devi ottenere un' equazione Vera, del tipo 3=3 per esempio.
Se un punto non appartiene alla retta le sue coordinate, sostituite nell'equazione della retta daranno qualcosa di falso, tipo 4=-5.
Se il punto A(3,3) appartiene alla retta y=mx+q le sue coordinate x=3 e y=3 sostituite nell'equazione mi danno 3=m3+q che deve essere vera
Per trovare la retta devo conoscere m e q. Sono le mie due quantità da trovare. Sono due e ho bisogno di due equazioni diverse per trovarle.
Quella che ho già scritta è una. L'altra è data dall'altro punto: se B appartiene alla retta allora, come prima, 4=-m+q e deve essere vera
Dalla prima relazione con m e q trovo q=3-3m che è la stessa equazione un po' manipolata. Quindi q deve essere uguale a 3-3m ma deve essere uguale anche a 4+m (presa dalla seconda relazione in m e q.
3-3m=4+m quindi -4m=1 m = -1/4
conoscendo m trovo q sostituendo m in una delle due equazioni che contengono sia m che q, quella che preferisco. Prendo la prima.
4=1/4 + q quindi q= 4-1/4
m=-1/4
q=15/4
la retta è y=(-1/4)x + 15/4 oppure 4y=-x+15