Domanda:
Formule inverse.......................................?
anonymous
2009-06-16 10:06:31 UTC
Mi potete scrivere le formule inverse di queste due formule:
Al= pigreco . raggio . apotema
At=pigreco . raggio . (apotema + raggio)
Cinque risposte:
Claudio P (Zipangulu)
2009-06-16 10:19:18 UTC
1) raggio=Al/(pigreco*apotema)

apotema=Al/(pigreco*raggio)



2)per trovare il raggio riscrivila cm un'eq d secondo grado

At=pigreco*r^2+r*a

pi*r^2+r*a-At=0

r=(-a+-rad(a^2+4pigreco*At))/2pigreco

Nota bn! da qst ultima formula se una delle due soluzioni esce negativa nn ha senso,è quindi nn accettabile!nn avrebbe senso avere un raggio negativo!



apotema=(At-pigreco*r^2)/r



Ps ricorda nelle formule inverse cio che è moltiplicato si porta dall'altra parte diviso cio che è sommato diventa sottratto

dove h scritto "pi" intendevo pigreco,dv ho scritto "a" intendevo apotema,"r" intendevo il raggio,il simbolo " * " indica il per e il simbolo " / " indica fratto(diviso)

spero d essere stato il + esauriente possibile se nn hai capito qlcs nn esitare a contattarmi via mail che te la spiego senza alcun problema...ciao
Piero F
2009-06-16 15:45:59 UTC
concordo cn claudio R!

gianpaolo ti ha dato un buon consigli ma nn ti ha dato le formule...

mentre gio19954... ha sbagliato in una formula ti ha dato il raggio in funzione d sè stesso

cioè se tu vuoi trovare il raggio nn può stare anche al secondo membro!

mentre seby-coy nn ha ftt altro che copiare e incollare la risposta d claudio R!!!

ciao
anonymous
2009-06-16 11:57:55 UTC
) raggio=Al/(pigreco*apotema)

apotema=Al/(pigreco*raggio)



2)per trovare il raggio riscrivila cm un'eq d secondo grado

At=pigreco*r^2+r*a

pi*r^2+r*a-At=0

r=(-a+-rad(a^2+4pigreco*At))/2pigreco



apotema=(At-pigreco*r^2)/r



Ps ricorda nelle formule inverse cio che è moltiplicato si porta dall'altra parte diviso cio che è sommato diventa sottratto

dove h scritto "pi" intendevo pigreco,dv ho scritto "a" intendevo apotema,"r" intendevo il raggio,il simbolo " * " indica il per e il simbolo " / " indica fratto(diviso)

spero d essere stato il + esauriente possibile se nn hai capito qlcs nn esitare a contattarmi via mail che te la spiego senza alcun problema...ciao
Gio199546
2009-06-16 10:41:57 UTC
raggio= Al : (pigreco per apotema)

apotema= Al : (pigreco per raggio)

raggio= At : [pigreco per (raggio+apotema)

apotema= (At : pigreco per raggio) meno raggio

Ciao
anonymous
2009-06-16 10:24:40 UTC
ti dò un trucchetto.. non c'è bisogno di sapere a memoria tutte le formule inverse.. le formule sono equazioni.. quindi se ti serve l'apotema di Al, sai che Al= pigreco . raggio . apotema



lasci a sinistra dell'equazione l'apotema dividendo ambo i membri dell'equazione per pigreco e per raggio..

quindi..



(Al) / (pigreco . raggio)=(pigreco . raggio . apotema) / (pigreco . raggio )

quindi (Al) / (pigreco . raggio)=apotema



le euazioni si leggono sia da destra a sinistra che da sinistra a destra.. quindi



apotema=Al / (pigreco . raggio)



la stessa cosa con l'altra.. basta che ti fai l'equazione..

considera che solo x queste 2 formule esistono 7 fomrule inverse.. poi quante altre formule ci sono..?? e quante altre formule inverse possono esserci..??



anche se ti fai i "fogliettini" non ritroverai mai la formula che ti serve in mezzo alle miriadi che scriverai.. ricorda che puoi anare solo una volta al bagno.. quindi cerca di giocarti bene quella opportunità



basta che ne sai una l'altra te la ricavi da quella.. basta pensare.. è questo il tutto..pensare..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...