Domanda:
"Nel numero 320 la cifra 3 indica le centinaia, 2 le decine"...?
Haru-chan :)
2012-10-22 00:46:44 UTC
Devo analizzare criticamente questa frase estrapolata da un libro di matematica della scuola primaria.
"Nel numero 320 la cifra tre indica le centinaia, mentre la cifra 2 indica due decine"
Io scriverei che, parlando di centinaia e decine, avrebbe dovuto far riferimento alle unità, che non sono 0 come si potrebbe pensare, ma 320. Avrei concluso dicendo che i numeri vanno scritti in numeri, non in lettere (mi riferisco al "tre centinaia" -> avrebbe dovuto scrivere 3 centinaia).
C'è qualche matematico/insegnante che saprebbe dirmi se la mia analisi è corretta?
Quattro risposte:
LaMari
2012-10-22 01:29:58 UTC
non sono matematico nè insegnante ma, se può esserti utile, penso che tu stia confondendo il NUMERO con la CIFRA. (i numeri sono quelli che vanno da zero a infinito, le cifre sono lo 0, l'1, il 2 ,3 4 5 6 7 8 9 e basta )

il numero 320 indica sì trecentoventi unità, ma le unità sono RAPPRESENTATE dalla cifra 0 non dal numero zero, altrimenti se fosse numero non avrebbe decine nè centinaia.

In questo modo l'utlizzo della dicitura in lettere risulta meno adatto in quanto non sottolinea "l'aspetto numerico" del concetto (in questo caso numero a una cifra, ma che determina una quantità, pertanto in lettere non renderebbe lo stesso concetto)

la stessa frase io la scriverei così:

"Nel numero 320 la cifra 3 indica la quantità di centinaia, mentre la cifra 2 indica la quantità delle decine "

se poi hai bisogno di spiegare questo concetto ai bambini ti suggerisco le bustine di figurine/carte: mettiamo che ce ne siano 10 in ogni bustina chiedi quante carte hanno appena comprato in edicola? probabilmente ti diranno "2 bustine !" e non "20 carte" : questo vuol forse dire che hanno ZERO carte?
cmcsafe
2012-10-22 08:10:38 UTC
Una cosa sono i numeri un'altra la loro rappresentazione.

Il numero "tre" lo posso rappresentare come 3; III; tre; trois; three etc. ma rimane sempre il numero "tre".

Ora il numero "trecentoventi" lo posso rappresentare come XXXDD così facevano gli antichi Romani, oppure

320 il cui reale significato è

3*100+2*10+0*1

Che espresso in lingua italiana "tre centinaia, due decine e zero unità"

ma avrei potuto scrivere

3*100+20*1 e leggere

3 centinaia e venti unità oppure

3,2*100

tre virgola due centinaia.



Come vedi il numero 320 è unico ma la rappresentazione è molteplice.
Claudio B
2012-10-22 08:05:57 UTC
Se analizzi il numero cifra per cifra, hai 3 centinaia, 2 decine e 0 unità

Se analizzi il numero nel suo complesso, hai 3,2 centinaia = 32 decine = 320 unità

il fatto che "tre centinaia" sia scritto in lettere, secondo me è ininfluente.

Ne approfitto per fare una precisazione sulle notazioni posizionali (è importante se in futuro dovrai affrontare i numeri binari, ottali ed esadecimali. Partendo dalla virgola e procedendo verso sinistra avrai che la cifra è moltiplicata per la base elevata in prima posizione a 0, in seconda posizione ad 1, in terza posizione a 2, in quarta posizione a 3, e così via. Nel tuo caso, 320 decimale corrisponde a

0 x 10° + 2 x 10¹ + 3 x 10² = 0 x 1 + 2 x 10 + 3 x 100 = 320

Nel caso dei numeri binari la base sarà 2 e le cifre possibili 0 ed 1

Nel caso di numeri ottali la base sarà 8 e le cifre possibili da 0 a 7

Nel caso di numeri decimali la base sarà 10 e le cifre possibili da 0 a 9

Nel caso di numeri esadecimali la base sarà 16 e le cifre possibili da 0 a 9 più le lettere A B C D E F.
aFrancesca
2012-10-22 08:01:35 UTC
Il libro cui ti riferisci si rivolge alle scuole primarie. Dire che le unità sono 320 (scritto in numeri come ti piace) non farebbe che creare confusione nei bambini. In questo caso l'importante è far capire che una cifra scritta in una posizione piuttosto che un'altra cambia valore. Inoltre: quale regola mi impedisce di scrivere i numeri in lettere?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...