Mary P., ma scusa, cosa ha di difficile questo problema al punto da chiedere il nostro aiuto? Scusa, ma se si tratta di triangoli rettangoli, mi viene in mente il teorema di Pitagora o no? Allora, se il dato è la differenza tra cateto e ipotenusa, mi viene da pensare di scegliere come incognita x uno di questi due lati, facciamo il cateto 1. cateto 1 = x. A questo punto l'ipotenusa = 13/5 x. La loro differenza, cioè 13/5x - x = 8/5x vale 16. Questo significa che x=16*5/8= 10. Cioè cateto 1 = 10. E allora ipotenusa = 13/5 cateto1 = 130/5 = 26. A questo punto cateto 2 lo calcoli dalla relazione cateto 1 ^2 + cateto 2 ^2 = ipotenusa ^2, da cui hai cateto 2= radq(ipotenusa^2-cateto1^2)= radq (676 - 100) = radq 576 = 24. Ora che hai i due cateti, sai che l'area è la semisomma del prodotto dei due cateti, cioè A= (c1 * c2)/2 = (10*24)/2= 240/2= 120. Come vedi, se ragioni arrivi al risultato.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.