Domanda:
Ho bisogno di un aiuto! Qual'è l'equazione di retta passante per un punto e parallela ad altra retta?
anonymous
2007-01-30 02:06:09 UTC
Vi ringrazio, non ho a disposizione un testo di matematica, penso per il biennio delle superiori.
In particolare, conoscendo le coordinate di un punto, mi servirebbe sapere la formuletta da elaborare, per trovare l'equazione di una retta passante per quel dato punto, e parallela o perpendicolare ad un'altra retta data.
Vi ringrazio dell'aiuto.
Cinque risposte:
alec69it
2007-01-30 02:23:21 UTC
se le coordinate del punto sono (X0,Y0) ed il coefficiente angolare della retta a cui la tua deve essere parallela è m

l'equazione cercata è (Y-Y0)=m(X-X0)

esempio:

retta passante per (1,2) e parallela alla retta Y=4x-1

il risultato è

Y-2=4(X-1)

cioè

Y=4X-2

per le perpendicolari la formula è

(Y-Y0)= -(X-X0)/m
Simone C
2007-01-30 02:26:38 UTC
L'equazione generica di una retta, in forma esplicita, è del tipo: y=mX+q, dove m è il coefficiente angolare (o inclinazione), e q l'intercetta (ovvero il punto in cui interseca l'asse delle ordinate).

Sia A(x1;y1) un punto appartenente alla retta di cui sopra, e sia m1 il coefficiente angolare di una retta ad essa parallela. Per trovare l'equazione della retta, basta impostare il sistema con l'equazione generica in cui sono state sostituite al posto di x e y le coordinate del punto A che le appertiene (una roba del tipo: y1=m(x1)+q), e imporre, come altra condizione, che m sia uguale a m1: due rette parallele hanno infatti lo stesso coefficiente angolare. Nel caso fossero perpendicolari, il coefficiente angolare di una è il reciproco dell'altra, ovvero, nel nostro caso: m=1/m1, mentre la prima condizione (quella ricavata sostituendo le coordinate del punto A nell'equazione generica) resta invariata. Risolvendo il sistema individui il coefficiente angolare e l'intercetta della retta che stai cercando.

Spero di esserti stato utile. Ciao!
eleonora m
2007-01-30 05:06:28 UTC
l' eq della generica retta passanteper un punto è

y-y.=m(x-x.)

per trovare quella parallela basta che sostituisci il valore m(coefficente angolare)con quello della retta data
lella19
2007-01-30 03:31:48 UTC
La formula da usare è:



y - y(p) = m [x - x(p)]



nella quale m rappresenta il coefficiente angolare della retta che hai già ( 2 rette sono parallele se e solo se hanno lo stesso coeff. angolare) e y(p) e x(p) sono rispettivamente ordinata ed ascissa del punto per il quale deve passare r



Buon lavoro
Principessa^
2007-01-30 02:20:54 UTC
http://www.cs.unm.edu/~joel/NonEuclid/Italian/assiomi.html


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...