Domanda:
aiuto, mi aiutate con questi quesiti di matematica? è urgentissimo!?
anonymous
2011-04-23 15:40:55 UTC
Quesito n°1
Un solido è formato da un prisma retto a base quadrata alto 5 cm sovrastato da un cono avente per base un cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Il raggio di base del cono misura 6 cm e il volume del solido è 1021,44 cm(cubi). Calcola l'area della superficie totale del solido.

Quesito n°2
risolvi le seguenti equazioni:
a: -3x +12+5x=8-4x-8
b: 7x-4/8 + 8-x/3 + 4-7x/4= -7/12

Quesito n°3
In un urna vengono messi 50 dischetti numerati da 1 a 50. Calcola la probabilità che il dischetto sia:
a) un numero pari
b) un numero divisibile per 6
c) un numero divisibile per 2,3,5
d) un numero che non sia divisibile per 4
e) un numero che non sia divisibile per 3,5

Quesito n°4
La velocità della luce è di 30000 km al secondo. La Terra e Giove distano dal sole 150.000000 e 750.000000km. Calcola quanto tempo impiega la luce per compiere il tragitto sole Giove e dopo quanto tempo noi vediamo dalla terra Giove?
Risultato quesito n° 1 :603,36 cm2
Risultato quesito n°2: a) -2 b) 2
Risultato quesito n°4 1) 41 m e 40 s 2) 33 m e 20 s
Tre risposte:
ytte12
2011-04-24 00:41:13 UTC
-- 1 --



6 * 2 = 12 cm --- spigolo di base del prisma, diametro di base del cono



12 * 12 * 5 = 720 cm^3 --- volume del prisma



1 021,44 - 720 = 301,44 cm^3 --- volume del cono



6 * 6 * π = 36 * 3,14 = 113,04 cm^2 --- area di base



301,44 * 3 / 113,04 = 8 cm --- altezza del cono



applico il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo che ha per ipotenusa l' apotema del cono e per cateti l' altezza e il raggio di base, e trovo l' apotema



√¯ ( 8 * 8 + 6 * 6 ) = √¯ 100 = 10 cm --- apotema



6 * 2 * π = 12 * 3,14 = 37,68 cm --- perimetro di base



37,68 * 10 / 2 = 188,40 cm^2 --- area laterale del cono



12 * 12 * 2 = 288 cm^2 --- area delle due basi del prisma



12 * 4 * 5 = 240 cm^2 --- area laterale del prisma



288 + 240 = 528 cm^2 --- area totale del prisma



area totale = area del prisma più area laterale del cono meno area di base del cono



528 + 188,40 - 113,04 = 603,36 cm^2 --- AREA della superficie TOTALE del solido





-- 4 --



per risparmiare qualche zero divido per un milione ( = 10^6 ) velocità e distanze: i rapporti non cambiano



velocità della luce = 0,3 * 10^6 km/s



Sole - Terra = 150 * 10^6 km



Sole - Giove = 750 * 10^6 km



Terra - Giove = 750 - 150 = 600 * 10^6 km





1)

750 / 0,3 = 2.500 secondi --- tempo impiegato dalla luce per il tragitto Sole-Giove



2.500 / 60 = 41,(6) minuti



la parte decimale del risultato è 6 periodico, vale 2/3 di minuto

60 * 2 / 3 = 40 secondi



per compiere il tragitto Sole-Giove la luce impiega 41 minuti e 40 secondi





2)

dalla Terra vediamo Giove quando la luce arriva a Giove



600 / 0,3 = 2.000 secondii --- tempo impiegato dalla luce per il tragitto Terra-Giove



2.000 / 60 = 33,(3) minuti



la parte decimale del risultato è 3 periodico, vale 1/3 di minuto

60 * 1 / 3 = 20 secondi



per compiere il tragitto Terra-Giove la luce impiega 33 minuti e 20 secondi
Usbergo
2011-04-24 06:43:46 UTC
*** RISPOSTA



Siamo a Pasqua.

Ti aiuto solo sul 2)



a: -3x +12+5x=8-4x-8



-3x +5x + 4x=8-8 -12

6x = -12

x = -12/6

x = -2



b: 7x-4/8 + 8-x/3 + 4-7x/4= -7/12



7x -x/3 -7x/4= -7/12 +1/2-12....(ho semplificato 4/8=1/2 e -8-4=-12)



M.C.D. = 12



(7*12x -4x -21x)/12= (-7 +6-144)/12

84x -4x -21x =- 145

59x = -145

x = - 145/59
Ronnie.
2011-04-23 22:41:58 UTC
Ma siamo a Pasqua ._.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...