Controesempio significa trovare un esempio che non verifica la Tesi.
In questo esercizio, essendo i tre teoremi ovviamente veri, dobbiamo trovare una funzione che non verifichi almeno una ipotesi altrimenti non si avrà successo.
Cominciamo con Rolle.
Ipotesi:
f(x) definita e continua in [a,b]
derivabile in (a,b)
con f(a)=f(b).
allora Esiste c∈(-1;+1) tale che f '(c)=0.
Nel controesempio eliminiamo la derivabilità in (a,b) ecco come
f(x)=|x|
essa è definita e continua in [-1,+1]
f(-1)=f(1)=1
ma è solo derivabile in (-1;0) U (0;+1) e la sua derivata vale
f '(x)=-1 per x∈(-1;0)
f '(x)=+1 per x∈(0;+1)
Quindi non esiste un c∈(-1;+1) tale che f '(c)=0.
Lagrange
Ipotesi:
f(x) definita e continua in [a,b]
derivabile in (a,b)
allora Esiste c∈(a;b) tale che f '(c)=[f(b)-f(a)]/(b-a)
Nel controesempio eliminiamo la continuità in (a,b) ecco come
f(x)=[x] parte intera di x cioè
{f(x)=0 per x∈[0,1)
{f(x)=1 per x∈[1,2)
{f(x)=2 per x=2
essa è definita in [0,+2] ed
f(2)=2
f(0)=0
ma è solo derivabile in (0;1) U (1;2) e la sua derivata vale
f '(x)=0 per x∈(0;1) U (1;2)
Quindi non esiste un c∈(1;2) tale che
f '(c)=[f(b)-f(a)]/(b-a)=(2-0)/(2-0))=1
Fermat
f(x) definita e continua in [a,b]
derivabile in (a,b)
se Esiste c∈(a;b) tale che c è un estremo locale allora f '(c)=0.
Nel controesempio eliminiamo la derivabilità in (a,b) ecco come
f(x)=|x|
essa è definita e continua in [-1,+2]
e possiede un punto c di minimo locale per c=0
essa derivabile in (-1;0) U (0;2) e la sua derivata vale
f '(x)=-1 per x∈(-1;0)
f '(x)=+1 per x∈(0;+2)
Quindi non esiste un c∈(-1;+1) tale che f '(c)=0.