Per ben comprendere quanto ti scrivo..disegna un sistema di assi cartesiani e il punto M(2,2),
punto di incontro delle diagonali perpendicolari agli assi.
Equazioni dlle diagonali :
x= 2..........e........y=2
Sia k la distanza di uno dei vertici dal centro M
Coordinate dei vertici :
A(2,2-k) ....vertice in basso
B(2+k,2) ....vertice a destra
C(2,2+k)..vertice in alto
D(2-k,2)..vertice a sinistra di M
Il lato del quadrato misura 2√2
Quindi... ad esempio, il lato AB = 2√2
ma
AB =√ ( Xa -Xb)² + (Ya-Yb)² = √ ( 2 -2-k)² + (2-k-2)² = √ k² + k² = √ 2k² = k √ 2
Pertanto
k√ 2 = 2√ 2.........k=2
I vertici del quadrato sono
A(2,0)....B(4,2).......C(2,4)......D(0,2)
I vertici sono chiamati in modo diverso...ma le coordinate dei vertici sono quelli richiesti