Domanda:
perché si usano le parole Z per esprimere i numeri interi e Q per quelli con le frazioni ?
?
2010-10-21 09:32:00 UTC
cioe che relazione ha Z ( il simbolo ) con i numeri interi ? non li potevano chiamare NI (numeri interi) ?
N è l'insieme dei numeri naturali , ma Q ???

Q significa l'insieme delle frazioni o dei numeri razionali assoluti , ma perché si chiama Q e non F o RS ( frazioni ) (razionali assoluti )

non so se mi sono spiegato bene......
Quattro risposte:
eureka
2010-10-21 09:38:02 UTC
E' una simbologia internazionale, retaggio storico delle prime razionalizzazioni matematiche.

Z deriva dal tedesco "Zahl" che significa "numero". Q sta per "quoziente" (anche nelle principali lingue europee quoziente inizia con la Q), poiché tutti i numeri razionali derivano dal rapporto (quoziente) tra due numeri interi.



ciao ciao
Matteo
2010-10-21 16:44:32 UTC
Gli insiemi numerici si dividono così.



R=i numeri reali assoluti, ovvero tutti i numeri



Dentro a R sono presenti:

I: numeri irrazionali, ovvero quelli delle radici quadrate non perfette.

Z: I numeri interi

Q: I numeri frazionari o decimali



I matematici lo hanno deciso. è una convenzione mondiale
Wolf Soul
2010-10-21 17:19:18 UTC
Questa è semplicemente una convenzione usata nella "letteratura classica" della matematica per definire diversi tipi di numero. Ovviamente, la lettera è singola perchè definisce un insieme, e per convenzione gli insiemi si denotano con una lettera maiuscola (quindi è impensabile scrivere RS o NI).
Simply Red 4Ever
2010-10-21 16:33:50 UTC
per semplice convenzione





sono al primo anno del liceo scientifico, e sto affrontando gli insiemi numerici. Da quanto ne so, si scrive Z per convenzione



Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...