Domanda:
mi spiegate cm si fannole condizioni di accettabilità nelle equazione frazionarie????grazieeeeeeee mille=) =)?
anonymous
2009-06-03 12:10:16 UTC
aspettate xo delle equzioni frazionarie a tipo: 3\4xy + 2\3ab= 0
anche se un esempio banale vi serve x farmi capire meglio..... grazie a tt!!!
Quattro risposte:
Dede
2009-06-03 13:09:19 UTC
Guarda, è molto semplice!

Tenterò di spiegarlo e intanto ti posto anche delle domande a cui ho risposto in precedenza.



Nei tuoi esempi, hai denominatori 4xy e 3ab.

Intanto li poni uguali a 0 (lo faccio con xy, dopo analogamente con ab).



4xy=0



Ora bisogna applicare i principi di equivalenza delle equazioni e la L.A.P., che dice che:

"Se un prodotto è nullo, allora almeno uno dei suoi fattori è nullo e viceversa".



Dividiamo entrambi per 4 (lo possiamo fare perchè 4 è diverso da 0).



4xy/4=0/4



cioè



xy=0



Ora, sappiamo, tramite la L.A.P., che o x o y dovranno essere =0; dunque scriviamo:



per L.A.P.

x=0

vel (oppure)

y=o



Andiamo ora nelle Condizioni di Accettabilità.

Qui scriveremo:

x≠0 et(e allo stesso tempo) y≠0



Alla fine non è complicato: basta porre ogni denominatore uguale a 0, risolvere l'equazione anche con l'ausilio della L.A.P. (che ritorna utilissima nel caso si abbia una scomposizione di qualche polinomio di grado maggiore al primo), e quindi nelle C.E. o C.A. (Condizioni di Esistenza o Condizioni di Accettabilità) o dominio dell'equazione porre i risultati trovati diversi da 0.

Stessa cosa con i parametri al denominatore.



Spero di essere stato utile e chiaro.

Sono a disposizione per spiegare meglio e/o risolvere qualche esercizio chiarificatore.

Ciao!
the best gianni
2009-06-03 20:19:50 UTC
in una equazione frazionaria di questo tipo x/(x+1) = [(2x-1)/x] -1 , si procede con la scomposizione dei denominatori solo che in questo caso nn serve farla perche nn c'e dopodiche si procede con l'mcm ad entrambi i membri che e (x+1)*x, ora per la legge del non annullamento del prodotto si ottiene (x+1)*xdiverso da zero quindi con la 1 legge delle equazioni si deve trasportare 1 numero nell' altro membro per avere i numeri che nn sono previsti dal campo di accettabilita ovvero x+1diverso da 0 diventa x diverso -1 poi xdiverso da 0 pertanto i numeri nn previsti dal campo sono ( -1, 0) spero che ti sia di aiuto. ciao
?
2009-06-03 19:17:57 UTC
devi porre il denominatore diverso da zero se no nn e accettabile!!!

in questo caso XY devono essere tutti diversi da zero!!
Priphon
2009-06-03 19:17:15 UTC
l'importante è che le incognite non siano 0 se si trovano al denominatore(di sotto)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...