Domanda:
Qual è la formula per calcolare l'ipotenusa?
anonymous
2010-03-19 02:10:36 UTC
Qual è la formula per calcolare l'ipotenusa?
E cos'è l'ipotenusa? Cos'è un cateto?
Siate concisi e semplici nella risposta, per favore!!!!
Undici risposte:
mydear
2010-03-19 02:13:53 UTC
|_ questi sono i cateti

\ questa è l'ipotenusa in un triangolo rett (lato obliquo)

Se hai i cateti fai il teorema di pitagora: cateto alla seconda + cateto alla seconda, tutto sotto radice quadrata, e il risultato è l'ipotenusa.

Ciau!

scusa il disegno un po' orrendo ma di meglio non so fare al computer...
?
2010-03-19 03:19:53 UTC
questi nomi si applicano ai lati di un triangolo rettangolo. I due lati che racchiudono l'angolo retto sono detti cateti e il lato opposto all'angolo retto è detto ipotenusa.

Per calcolare l'ipotenusa esistono due teoremi: il 1° teorema di Euclide e il teorema di Pitagora.



Il 1° teorema di Euclide dice che il quadrato costruito su un cateto è equivalente (ha la stessa area) di un rettangolo che ha per dimensioni (la base e l'altezza) uguali all'ipotenusa e alla proiezione del cateto considerato sull'ipotenusa. Fare la proiezione del cateto sull'ipotenusa significa far partire dall'estremo del cateto non comune all'ipotenusa un segmento che cade sull'ipotenusa formando due angoli retti (cioè perpendicolarmente)

La formula del 1° teorema di Euclide è c^2 = i*p(c)

dove c^2 è il quadrato del cateto, i l'ipotenusa e p(c) la proiezione del cateto sull'ipotenusa.

Se sai il cateto e la sua proiezione, puoi calcolare l'ipotenusa con la formula inversa i = c^2/p(c)

dove / significa diviso.



Il teorema di Pitagora non ha bisogno delle proiezioni, perchè si basa solo sui cateti e l'ipotenusa.

Esso dice che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è equivalente al quadrato costruito sull'ipotenusa. Tradotto in formula, è i^2=c1^2+c2^2

dove c1 è un catete c2 è l'altro. Quindi, se sai i due cateti, per trovarti l'ipotenusa devi fare la radice quadrata di c1^2+c2^2. Scritto come formula è i=radq(c1^2+c2^2)



Spero di esserti stato utile e di averti fatto capire qualcosa :)
Manuel
2010-03-19 03:05:18 UTC
Accipicchia, ieri ti ho svolto un esercizio di Geometria solida sulla piramide potevi dirmelo che nn ti era chiaro il concetto di cateto e ipotenusa!!! avrei spiegato cn + cura.



dato che qui su yahoo answers è difficile scrivere e fare disegni geometrici ti ho preparato una "scheda" riassuntiva sul Triangolo e il Teorema di Pitagora poce cose ma essenziali:



http://img340.imageshack.us/img340/6825/pitagora.png



se il link nn va avvisami, spero si legga e sia chiaro, altrimenti contattami pure.
Mattia B
2010-03-19 02:18:31 UTC
L' ipotenusa ed i cateti sono i lati di ciascun triangolo rettangolo.



L' ipotenusa è il lato più lungo del triangolo rettangolo, nonché quello opposto all' angolo di 90°.



I Cateti, uno minore e l' altro maggiore, sono invece gli altri due lati, cioè quelli che intersecandosi perpendicolarmente formano l' angolo retto (90°)



Per trovare l' ipotenusa si usa il teorema di Pitagora.



Il teorema di Pitagora dice che "l' area del quadrato costruito sull' ipotenusa è uguale alla somma delle aree costruite sui due cateti" , tutto ciò è traducibile con la seguente formula:



Ip = ipotenusa

C = cateto maggiore

c = cateto minore



Ip^2 = C^2 + c^2



da cui ne deriva che:



Ip = √(C^2 + c^2).



P.S. è possibile trovare anche i cateti usando le due formule inverse:



C = √(Ip^2 - c^2)



c = √(Ip^2 - C^2)
pasqualino r
2010-03-19 02:14:31 UTC
in un triangolo rettandolo ci sono i cateti, che formano l'angolo di 90 gradi e l'ipotenuta che è il lato opposto all'angolo rettangolo.

Nel triangolo rettangolo si applica il teorema di pitagora: La somma dei quadrati costruiti sui due cateti è equivalente al quadrato costruito sull'ipotenusa;

per calcolare l'ipotenusa, quindi, si estrae la radice quadrata della somma dei due cateti al quadrato.
yusha
2010-03-19 02:31:05 UTC
l' ipotenusa è il lato del triangolo rettangolo opposto all' angolo retto ( 90 gradi).

i restanti due lati del triangolo sono detti cateti.

per calcolare la lunghezza dell' ipotenusa ci si avvale del teorema di Pitagora:

l' ipotenusa al quadrato = alla somma dei quadrati dei cateti. ( (acxac) + (cb x cb))

per ottenere l' ipotenusa (ab) devi fare la radice quadrata

spero di essere stato chiaro
Marianna Kiromarios
2010-03-19 02:16:09 UTC
L'ipotenusa è il lato opposto all'angolo di 90° di un triangolo rettangolo

Cateto è un lato del triangolo rettangolo che non sia l'ipotenusa

Ipotenusa=radice di cateto1 al quadrato + cateto2 al quadrato (Pitagora)
anonymous
2010-03-19 02:14:13 UTC
il cateto è il lato che giace sull'angolo retto in un triangolo rettangolo

l'ipotenusa, invece, è il lato opposto all'angolo retto



per calcolare l'ipotenusa, conoscendo i 2 cateti potresti fare:

RADICE QUADRATA DEL PRIMO CATETO AL QUADRATO + IL SECONDO CATETO AL QUADRATO
gauchojac23
2010-03-19 02:12:16 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Pitagora

qui ti spiega tutto perfettamente.

piu chiaro di cosi!!



CIAO
anonymous
2010-03-19 04:05:05 UTC
radice quadrata del cateto maggiore al quadrato - cateto minore al quadrato... l'ipotenusa è il lato opposto all'angolo retto il lato più lungo del triangolo rettangolo
Jaked B.
2010-03-19 03:18:58 UTC
tutto sotto radice quadrata poi cateto maggiore + cateto minore . non dimenticare di fare la radice.

L' ipotenusa sarebbe il lato di un triangolo, il cateto minore sarebbe la base e il cateto maggiore l' altezza. ora ti do tutte le formule : per calcolare cateto minore fai ipotenusa meno cateto maggiore e infine radice quadrata. Per calcolare il cateto maggiore fai ipotenusa meno cateto minore e infine tutto sotto radice quadrata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...