Gabriele L
2011-01-14 13:12:43 UTC
es.1
Per quali valori di k l'equazione:
y=(k^2-1)x^2+x-k-3;
a. rappresenta un parabola con la concavità rivolta verso l'alto?
b. rappresenta una parabola che passa per l'origine?
es.2
L'equazione x=(b-2)y^2+by rappresenta una parabola per ogni valore di b? Trova:
a. Per quali valori di b il fuoco ha ascissa positiva;
b. Per quali valori di b la parabola rivolge la concavità verso la direzione positiva dell'asse x.