PITAGORA:
In un triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull' ipotenusa è pari alla somma dell'area dei quadrati costruiti sui cateti.
Quindi:
Ipotenusa=radice quadrata di un cateto al quadrato+l'altro cateto al quadrato
Cateto=radice quadrata dell'ipotenusa al quadrato-cateto al quadrato
EUCLIDE:
Primo teorema di Euclide
« In un triangolo rettangolo il cateto è medio proporzionale tra la sua proiezione sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa »
Proiezione:cateto=cateto:ipotenusa
Cateto=radice quadrata di proiezione x ipotenusa
Ipotenusa=cateto x cateto:proiezione
Secondo teorema di Euclide
« In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa »
Proiezione cateto1:altezza=altezza:proiezione cateto2
Altezza=radice quadrata di proiezione cateto1xproiezione cateto2
Proiezione cateto1=altezzax altezza:cateto2
Proiezione cateto2=altezzaxaltezza:proiezione cateto1