Domanda:
aiuto! esercizi con differenziale [università]?
anonymous
2014-06-21 15:11:54 UTC
Usando il differenziale approssimare il seguente numero:

radiceterza(1002,5);

radquadrata(80);

e^(-0,14);

non so proprio come approcciarmi a questo tipo di esercizio, qualcuno mi illumina dicendomi cosa si fa PASSO PASSO?

grazie x la pazienza e buona serata
Tre risposte:
?
2014-06-21 21:34:37 UTC
Vediamo un po'...

La definizione rigorosa di «differenziale della f nel punto x con incremento dx» è:



df(x, dx) = f'(x)·dx



cioè è - per definizione - il prodotto fra la derivata prima della f nel punto x e l'incremento dx.

Se i richiami che seguono (che ho delimitato fra i simboli ◌◌◌...) ti fanno più confondere che comprendere, saltali e puoi andare direttamente ai calcoli. Di solito, per abbreviare si scrive: df = f'(x)·dx



◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌



Il differenziale di una funzione - che si indica con dy o con df - è una «approssimazione lineare» dell'incremento che la funzione (f) ha quando da x si passa a x+dx; dove per dx s'intende l'incremento dato a x.

Quest'incremento dx si chiama "differenziale della variabile indipendente".

In altre parole, il differenziale è un tratto di retta (un segmento) che - sostituito all'incremento che ha la f in un intervallo (cioè fra due punti) dell'asse x - dà un'approssimazione (lineare) dell'incremento della f (in corrispondenza di x e di dx).

Purtroppo è difficile spiegarlo solo a parole. Con un grafico si vedrebbe meglio. Se una f è derivabile in un punto x, il differenziale df di f permette di scrivere Δf (l'incremento della f quando si passa da x a x+dx) come:



Δf = df + ε



cioè come il df più un «errore» ε. Per esteso:



f(x+Δx) - f(x) = f'(x)·Δx + ε(Δx)



dove con ε(Δx) si è sottolineata la dipendenza dell'errore ε da Δx.

E si dimostra che l'errore ε(Δx) è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a Δx.

◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌◌



In base alla definizione, provo a fare così.

Innanzitutto mi propongo di trovare il differenziale della funzione ³√x (con la definizione df = f'(x)·dx):



d(³√x) = d(x^(1/3)) = (1/3)((x)^(-2/3))·dx = 1/(3³√x²)·dx



siccome 1002,5 è "vicino" a 1000 (ci conviene considerarlo perché la f è "radice terza"), allora scelgo di lavorare proprio in un intorno di x=1000:



df(1000, dx) = 1/(3³√(1000)²)·dx = (1/300)·dx



A questo punto c'è una formula da applicare, ed è quella che ci dà l'approssimazione:



f(1000+dx) = f(1000) + df(1000, dx) + ε(dx)



scegliendo dx=2,5 (1002,5-1000), e tagliando fuori l'errore ε(dx):



f(1002,5) ≈ f(1000) + (1/300)·(2,5) = 10 + 0,0083 = 10,008333



Nota: ai fini della formula, ho potuto scegliere dx=2,5 perché ³√x è derivabile fra x (1000) e x+dx (1002,5).

Rispetto a ³√1002,5=10,008326 si vede che l'errore è molto piccolo (sebbene il concetto di "piccolo" sia sempre relativo): 0,000007.



● Secondo esercizio.

Cerco di approssimare √80 passando attraverso la funzione √x.

Mi trovo il differenziale di √x:



d(√x) = d(x^(1/2)) = (1/2)((x)^(-1/2)) · dx = 1/(2√x) · dx



dato che 80 è vicino a 81=9², scelgo x=81 e l'incremento - negativo, questa volta - pari a -1:



df(81, -1) = 1/(2√81)·(-1) = -1/18



Non ci resta che applicare la formula:



f(81-1) = f(81) + df(81, -1) + ε(-1)



Approssimata:



f(80) ≈ f(81) - 1/18 = 9 - 1/18 = 8,94444



L'errore è pari a:



√80-8,94444 = 8,94427-8,94444 = 0,00017



● Esercizio 3.

La funzione questa volta ci ricorda e^x, e ne trovo il differenziale:



df = (e^x)·dx



Questa volta -0,14 sembra particolarmente vicino a un numero che ci può aiutare: provo a scegliere un intorno dello 0, e quindi come incremento (negativo) scelgo -0,14:



df(0, dx) = 1·dx = dx



f(0+dx) = f(0) + df(0, dx) + ε(dx)



e^(-0,14) = f(-0,14) ≈ f(0) + 1·(-0,14) = 1 - 0,14 = 0,86



Ricorda la formula da applicare



f(x+Δx) - f(x) = f'(x)·Δx + ε(Δx)



PS: ho fatto un lungo lavoro, e ho avuto una gran pazienza :)
exProf
2014-06-22 13:46:55 UTC
PASSO PASSO DELLE IDEE DA RICORDARE

A) funzione continua e derivabile: y = f(x)



B) rapporto incrementale della f(x) attorno all'ascissa x0 e rispetto all'incremento h:

R(f, x0, h) = Δf/Δx = (f(x0 + h) - f(x0))/(x0 + h - x0)



C) derivata della f(x) nell'ascissa x0:

f'(x0) = lim_(h → 0) R(f, x0, h) = df/dx | per x = x0



D) differenziale della f(x) nell'ascissa x0:

df = (f'(x0))*dx



E) per incremento h finito il differenziale s'approssima

E1) o ponendo dx = h: df ~= h*f'(x0)

E2) o con l'incremento della funzione: df ~= Δf = f(x0 + h) - f(x0)



F) per gli esercizi serve E1, perché richiedono di stimare f(x0 + h).

f(x0 + h) = Δf + f(x0) ~= df + f(x0) ~= h*f'(x0) + f(x0)

-----------------------------



PASSO PASSO DEGLI ESERCIZI

f(x0 + h) ~= h*f'(x0) + f(x0)



* 1002,5 = 1000 + 5/2 → (x0, h) = (1000, 5/2)

* 80 = 81 - 1 → (x0, h) = (81, - 1)

* - 0,14 = - 7/50 → (x0, h) = (0, - 7/50)



1) f(x) = x^(1/3)

1a) f'(x) = 1/(3*x^(2/3))

1b) f(x0) = 1000^(1/3) = 10

1c) f'(x0) = 1/(3*1000^(2/3)) = 1/300

1d) approssimazione vera: (1000 + 5/2)^(1/3) ~= 10.008326398517904928

1e) f(x0 + h) ~= h*f'(x0) + f(x0) ≡

≡ (1000 + 5/2)^(1/3) ~= (5/2)*1/300 + 10 = 1201/120 = 10.008(3)

LE SEI CIFRE PIU' SIGNIFICATIVE SONO CORRETTE, DALLA SETTIMA NON PIU'.



2) f(x) = x^(1/2)

2a) f'(x) = 1/(2*x^(1/2))

2b) f(x0) = 81^(1/2) = 9

2c) f'(x0) = 1/(2*81^(1/2)) = 1/18

2d) approssimazione vera: (81 - 1)^(1/2) ~= 8.9442719

2e) f(x0 + h) ~= h*f'(x0) + f(x0) ≡

≡ (81 - 1)^(1/2) ~= - 1/18 + 9 = 161/18 = 8.9(4)

LE QUATTRO CIFRE PIU' SIGNIFICATIVE SONO CORRETTE, DALLA QUINTA NON PIU'.



3) f(x) = e^x

3a) f'(x) = e^x

3b) f(x0) = e^0 = 1

3c) f'(x0) = e^0 = 1

3d) approssimazione vera: e^(- 7/50) ~= 0.869358235

3e) f(x0 + h) ~= h*f'(x0) + f(x0) ≡

≡ e^(- 7/50) ~= - 7/50 + 1 = 43/50 = 0.86

LE DUE CIFRE PIU' SIGNIFICATIVE SONO CORRETTE, DALLA TERZA NON PIU'.



Lo sai che Y!A ti dà 3 punti se scegli una "Miglior risposta"? Se puoi, scegli questa!

v. http://www.yanswersblogit.com/b4/2010/01/08/evita-lo-spareggio-scegli-la-miglior-risposta/
Andreap
2014-06-22 04:57:44 UTC
Il differenziale indica come approssimare linearmente una funzione intorno ad un punto. Per funzioni di una variabile, è sostanzialmente la retta tangente al grafico:

f(x_0 + h) ~ f(x_0) + h f'(x_0)



Ad esempio, per la radice terza hai

f(x) = x^{1/3}

f'(x) = (1/3) x^{1/3 - 1} = x^{1/3} / ( 3 x )

Siccome conosci la radice terza di 1000, puoi approssimare la radice terza di 1002,5 = 1000 + 2,5 con

f(1000 + 2,5)

~ f(1000) + 2,5 f'(1000)

= 10 + 2,5 * 10 / 3000

= 10,00 83 33...



Nota che l'approssimazione è corretta fino alla quarta cifra decimale:

f(1002,5) = 10,00 83 26...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...